Coperture in materiale sintetico per la tastiera

Le prime coperture in materiale sintetico risalgono al 1880, quando si cercava di sostituire l'avorio. Oggi esistono molte materie prime sintetiche, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi, ma tutte valide alternative all'avorio. Coperture in plastica hanno subito notevoli cambiamenti dall'inizio del XX secolo, dalla cellulosa alla proteina del latte indurita con formaldeide.

 0  157
Coperture in materiale sintetico per la tastiera

Per il professionista del pianoforte, la copertura in materiale sintetico per la tastiera è solo uno dei tanti oggetti di ricambio disponibili. Ma per il musicista, è la vera connessione tra se stesso e lo strumento: è il rivestimento dei tasti. Talvolta viene anche menzionato dai media, soprattutto quando un pianoforte a coda viene sequestrato in dogana per mancanza di documentazione attestante la presenza e la provenienza dell'avorio. Inoltre, dallo scorso anno, c'è stata una crescente richiesta per sapere quale sia il metodo migliore per disinfettare i tasti. Come tecnici del settore, dovremmo essere in grado di consigliare se sia meglio usare l'alcol o il sapone, anche se spesso non conosciamo il nome del materiale bianco che deve essere trattato. In questo articolo parleremo della copertura dei tasti bianchi, in particolare di quelli realizzati con materiali sintetici, che da oltre 100 anni sono utilizzati in sostituzione del materiale predominante di un tempo: l'avorio.

Materie prime sintetiche per la copertura dei tasti

I primi rivestimenti in materiale plastico per i tasti del pianoforte possono essere considerati ormai superati. Già dalle prime edizioni della rivista "Zeitschrift für Instrumentenbau" del 1880, si poteva notare la preoccupazione per la scarsità e l'aumento del prezzo dell'avorio e le notizie sui vari tentativi in corso per sostituire questo materiale naturale con prodotti artificiali. Le "ricette" proposte sembravano spesso degli intrugli alchemici, come quando si raccomandava di mescolare colla di pesce, brandy e gusci di uova finemente tritati. Tuttavia, gli ingredienti contenuti erano molte delle sostanze che ancora oggi sono utilizzate nella produzione di prodotti sostitutivi dell'avorio. Cellulosa, gelatina, sostanze minerali, acido fosforico; molte delle sostanze chimiche dell'epoca sono ancora utilizzate oggi.

La prima materia sintetica utilizzata fu la celluloide, inventata intorno al 1870. Trattando la cellulosa con una miscela solfonitrica (una miscela di acido nitrico e acido solforico), si forma il nitrato di cellulosa. Il grado di nitrificazione varia a seconda della concentrazione dell'acido e della durata della reazione. Nel caso estremo, si ottiene il cosiddetto fulmicotone (cotone da sparo), usato come esplosivo. Per la produzione della celluloide, la cellulosa meno nitrita viene miscelata con la canfora. Il prodotto è termoplastico, quindi si può deformare con il calore ed è solubile in solventi organici come l'acetone. La massa plastificata può essere utilizzata per la fabbricazione di vari oggetti e semilavorati. La celluloide è di per sé incolore, ma può essere facilmente colorata. La celluloide non è così esplosiva come il fulmicotone, ma è altamente infiammabile. Per questo motivo, ad esempio, è stata sostituita come supporto per le pellicole cinematografiche da altre materie plastiche. Tuttavia, per prodotti specifici come le palline da ping-pong, la celluloide è stata utilizzata quasi fino ai giorni nostri.

Negli anni '30, il polimetilmetacrilato (PMMA), conosciuto come plexiglass, divenne una materia prima popolare per la fabbricazione di coperture per tastiere di pianoforte. La sua trasparenza e la capacità di imitare l'aspetto dell'avorio lo resero un'ottima scelta. Tuttavia, era fragile e si graffiava facilmente. Negli anni '60, la resina epossidica divenne la scelta preferita per la fabbricazione di coperture per tastiere di pianoforte. Era resistente e durevole, ma aveva un aspetto leggermente diverso dall'avorio. Negli anni '70, la poliestere acrilica divenne un'alternativa popolare alla resina epossidica.

Oggi, esistono molte altre materie prime sintetiche che vengono utilizzate per la fabbricazione di coperture per tastiere di pianoforte, come la poliammide, la resina fenolica, il policarbonato e altre. Ognuna di queste materie prime sintetiche ha i suoi vantaggi e svantaggi, ma tutte offrono una valida alternativa all'avorio naturale. Le coperture per tastiere in plastica hanno subito notevoli cambiamenti dall'inizio del XX secolo. Dopo la cellulosa, è stata introdotta un'altra sostanza naturale modificata chimicamente. Le proteine del latte possono essere indurite con la formaldeide e trasformate sotto pressione in una massa plastica malleabile.

Una delle prime materie plastiche disponibili all'inizio del XX secolo era la bachelite, una resina fenolica ampiamente utilizzata. Le resine fenoliche tendono a scurire e sono solitamente di colore marrone scuro o nero, quindi non sono adatte come rivestimento per i tasti bianchi. Un'analisi completa delle coperture in plastica per tastiere fino alla metà del XX secolo può essere trovata nel libro di Josef Göbel "Grundzüge des moderne Klavierbaues" (Lipsia 1952).

Nel 1913, in Germania, su un totale di 170.000 pianoforti prodotti, circa il 75% dei rivestimenti dei tasti era in avorio, ovvero circa 105.000 set. Per i restanti 35.000 strumenti, il rivestimento era in materiale plastico, il cui costo era circa un decimo rispetto al costo delle placchette in avorio. Da allora, la proporzione di avorio utilizzata per il rivestimento dei tasti è diminuita enormemente. Nel 1929, solo il 35% dei 35.600 pianoforti prodotti aveva il rivestimento in avorio, e questa tendenza è continuata anche negli anni successivi. Non si può giustificare questa tendenza con l'aumento del prezzo dell'avorio, in quanto il costo del set in avorio per un pianoforte verticale del valore di DM 1.500 era solo del 5%, quindi il vantaggio di un prodotto sostitutivo sarebbe stato solo del 5%.

La tendenza a utilizzare materiali alternativi all'avorio per le coperture dei tasti è evidente non solo in Germania, ma anche negli Stati Uniti, in Inghilterra e in Francia, i principali centri di produzione del pianoforte. Tuttavia, si stima che circa un quarto dell'avorio utilizzato nel mondo sia ancora impiegato dall'industria del pianoforte, mentre un altro quarto viene utilizzato per le palle da biliardo e la metà rimanente viene utilizzata per la produzione di oggetti d'arte e artigianali, intagli, ecc.

Nel corso della storia della costruzione del pianoforte, si è sempre cercato un sostituto del costoso avorio. La celluloide sembrava promettente come materiale per le coperture delle tastiere, ma per vari motivi, tra cui la sua alta infiammabilità e il fatto che ingiallisce con il tempo, non è stata approvata dal settore produttivo del pianoforte. In seguito, molti si sono rivolti a un nuovo materiale derivato dalla caseina, le cui caratteristiche sono simili a quelle dell'avorio. Trattando la caseina con la formaldeide per produrre una lavagna bianca lavabile, è stato scoperto un nuovo materiale plastico robusto chiamato "Galalite".

La produzione di Galalite ha avuto difficoltà iniziali, ma alla fine è stato creato un sostituto dell'avorio che merita il nome di avorio artificiale. La Galalite si distingue per il suo colore bianco uniforme che è persino resistente alla luce, e ha una durezza che impedisce la prematura usura ed avvallamenti della sua superficie. Rispetto alle placchette di avorio, la Galalite non è porosa ed è ignifuga.

Per lavorare le lastre di Galalite, vengono levigate fino allo spessore necessario per la tastiera, e poi tagliate alle dimensioni volute. Successivamente, vengono incollate ai tasti con una colla di pelle di buona qualità e lasciate sotto pressione fino alla completa asciugatura della colla. Infine, i bordi laterali vengono finiti levigando o limando, e la superficie dei tasti viene carteggiata e brillantata.

In sintesi, la Galalite rappresenta un sostituto molto valido dell'avorio per le coperture delle tastiere, poiché è resistente, duraturo e privo di difetti.

La galalite come indicato dal suo nome (dal greco gala=latte e lithos=pietra) è un prodotto sintetico derivato dalla caseina, come precedentemente menzionato. Viene prima convertito in una forma insolubile di caseina tramite l'utilizzo di acidi o sali, dopodiché viene trasformato in "Galalite" mediante l'uso di formaldeide. Prima di subire il trattamento con formaldeide, il prodotto intermedio, la caseina insolubile, viene essiccato tramite pressione fino a diventare solido e trasparente. Il "Lapide Bianca" può essere colorato a piacimento e può anche essere mescolato con varie sostanze come terre, farina di sughero, pasta di legno e glicerina. Queste possono essere aggiunte sia alla soluzione originale che all'impasto nel prodotto intermedio.

Il materiale così ottenuto può essere utilizzato come sostanza autonoma o come componente in impregnanti e rivestimenti. Recentemente, si è dimostrato particolarmente utile un prodotto simile all'avorio artificiale chiamato "Elfenit", che è anch'esso derivato dal latte. In Inghilterra, un materiale analogo chiamato "Tuskite" è ora utilizzato con successo come sostituto dell'avorio.

Poiché la disponibilità di avorio naturale è limitata, l'utilizzo di avorio artificiale sta diventando sempre più comune. In passato, molte tastiere di pianoforte a coda e verticali erano rivestite con celluloide bianca o "Lapide Bianca". Negli harmonium più economici venivano quasi esclusivamente utilizzati questi materiali. La celluloide era ampiamente utilizzata come materiale per i frontali dei tasti, anche per le tastiere rivestite in avorio. Negli Stati Uniti, un prodotto simile alla celluloide dell'azienda Dupont, noto come "Pyralin", era considerato la copertura standard per le tastiere in plastica. Il nome sembra derivare dal vecchio nome "Pirossilina" dato al nitrato di cellulosa.

Anche se la loro intenzione era quella di imitare l'avorio naturale, questi prodotti erano facilmente distinguibili dal vero avorio. Tuttavia, non è sempre facile distinguere tra i due materiali celluloide e "Galalite".

Anche fra i marchi elencati, in genere, il nome commerciale è l'unico modo per sapere che tipo di materiale è stato usato. Se la pubblicità sottolinea la non infiammabilità del materiale, si può presumere che non sia di celluloide. Per identificare le sostanze componenti dell'oggetto, a volte è necessario danneggiarlo: la celluloide, quando viene levigata o tagliata, ha un forte odore di canfora e brucia producendo molta fuliggine. Al contrario, la Galalite carbonizza e ha un odore simile all'albume d'uovo bruciato. La celluloide si scioglie in acetone, diluente nitro e altri solventi organici, ma è abbastanza resistente all'acqua. La Galalite, d'altra parte, non viene attaccata dai solventi ma è sensibile all'umidità.

Tuttavia, dopo molti decenni, la celluloide sembra essere in vantaggio in termini di resistenza all'invecchiamento. Ci sono molte tastiere con rivestimento in celluloide che, anche dopo 100 anni, sono ancora in perfette condizioni. Anche la Galalite può durare molto tempo, ma spesso presenta problemi. Nel peggiore dei casi, la Galalite non solo ingiallisce, ma diventa anche marrone, soprattutto nella zona centrale della tastiera (che viene suonata di più). L'incollaggio tra legno e Galalite, a causa del forte ritiro del materiale plastico, può provocare notevoli tensioni che causano fessurazioni trasversali nel rivestimento dei tasti. Oppure, la Galalite tiene, ma uno strato sottile di legno di abete insieme allo strato di colla si strappa lungo la lunghezza e si piega verso l'alto.

Materiale sintetico

Tutte le materie plastiche presentate fino ad ora derivavano da prodotti naturali, modificate chimicamente in modo più o meno marcato. Intorno al 1960, un nuovo tipo di materiale plastico completamente sintetico divenne ampiamente accettato come copertura per tasti bianchi. Si trattava del polimetilmetacrilato (PMMA), noto con il nome commerciale di "Plexiglas". Questo nuovo materiale, ad esempio, veniva utilizzato per le finestre degli aeroplani e delle automobili, modellato in lastre curve. Anche se inizialmente nessuno aveva pensato di utilizzarlo come copertura per tasti, ben presto trovò impiego anche nella produzione di strumenti musicali. Già a metà degli anni '30, la ditta Röhm & Haas Streich aveva realizzato strumenti a fiato in plexiglas, mentre i fratelli Ammer a Eisenberg e Kem-per a Lubecca avevano realizzato salterelli per clavicembalo in plexiglas.

C'è stato anche un debutto spettacolare nella costruzione del pianoforte: nel 1951 la ditta Schimmel presentò un pianoforte a coda con il mobile in Plexiglas, lo "Schimmel-Plexiglas-Weltflügel". L'introduzione del materiale sintetico come copertura per tasti avvenne in modo abbastanza strano, senza grandi campagne pubblicitarie. Durante gli anni '60, l'acrilico prese il sopravvento come materiale di rivestimento per i tasti. Una possibile spiegazione potrebbe essere che in quel periodo c'erano solo poche fabbriche di tastiere, e queste avevano deciso di adottare il nuovo materiale. Chi conosceva i gestori di queste aziende dell'epoca non si sarebbe sorpreso della mancanza di pubblicità riguardo questo cambiamento. Questi imprenditori erano solitamente chiusi e riservati, ma ciò non sembrò impedire il successo delle loro aziende.

Il termoplastico acrilico è un materiale altamente versatile che può essere prodotto in lastre o blocchi, o lavorato e modellato attraverso processi come la stampa a iniezione o l'estrusione. Per i rivestimenti dei tasti, il materiale acrilico può essere lavorato sotto forma di lastre, ma la novità sta nell'uso della stampa a iniezione per creare singole placchette di rivestimento. Questo processo consente anche di creare un unico pezzo per il rivestimento superiore e il frontalino della tastiera.

Le caratteristiche di resistenza del materiale acrilico lo rendono una scelta popolare per il rivestimento dei tasti. È resistente agli agenti atmosferici, all'invecchiamento, all'acqua, agli acidi e alle soluzioni alcaline di media concentrazione, alla benzina e all'olio. Tuttavia, il materiale acrilico non deve essere pulito con alcool o solventi, poiché potrebbe causare rotture da tenso-corrosione. Quando viene lavorato o riscaldato, il materiale acrilico emana un caratteristico odore dolciastro. Infine, è importante notare che il materiale acrilico è infiammabile e brucia con una fiamma gialla scoppiettante.

Nuovi materiali

Per i tasti dei pianoforti stanno emergendo per superare i limiti dell'acrilico, che pur essendo resistente allo sporco e facile da pulire, non è igroscopico e può essere scivoloso. Alcuni produttori stanno esplorando alternative sintetiche che abbiano le stesse caratteristiche dei materiali naturali, come l'avorio di mammut o l'osso, ma senza le problematiche etiche e ambientali che li circondano. Questi materiali a base sintetica sono composti principalmente da resine con additivi minerali, che ne modificano le proprietà. Gli intagliatori d'avorio e altri artigiani interessati alla lavorazione di materiali similari all'avorio sono molto interessati alle nuove opzioni offerte dai produttori di "avorio artificiale". Nonostante l'attesa per le nuove soluzioni, l'uso degli acrilici ha dimostrato la sua efficacia per oltre 50 anni.

Tuttavia, molti pianisti si sono lamentati della loro sensazione di insicurezza durante l'utilizzo dei tasti acrilici, poiché possono essere scivolosi. I nuovi materiali sintetici sembrano offrire una soluzione a questi problemi, grazie alla loro capacità di riprodurre le proprietà igroscopiche dei materiali naturali senza i loro svantaggi. Gli additivi minerali utilizzati nella loro composizione derivano dall'esperienza di altri settori industriali, come la costruzione di interni di edifici.

What's Your Reaction?

like

dislike

love

funny

angry

sad

wow

Wikipiano Wikipiano.org is a website dedicated to piano enthusiasts and tuners. Our mission is to share our passion and knowledge through a blog focused on piano tuning. Our goal is to provide high-quality information and assist tuners of all levels in enhancing their skills and knowledge. Stay updated with the latest news and trends in the world of piano tuning by following us. Join our community of passionate piano tuners and elevate your tuning expertise!