L'importanza del feltro dei martelli

Questo articolo esamina l'importanza del feltro dei martelli nel pianoforte. Esplora le diverse variabili che influenzano i martelli, come la qualità del feltro, la struttura di legno, il processo di produzione, la modellatura e l'accordatura. Viene sottolineato come queste caratteristiche influenzino il suono del pianoforte e l'espressione musicale. Si discute anche dell'importanza dell'intonazione nel migliorare il timbro del pianoforte.

 230
L'importanza del feltro dei martelli

Analizziamo quello che può essere considerato uno degli elementi più cruciali nella costruzione del pianoforte: il feltro dei martelli. Sebbene un pianoforte sia composto da migliaia di componenti, non si può ridurre l'importanza di una singola parte nel determinare la qualità complessiva dello strumento. Le varie parti del pianoforte sono strettamente interconnesse, rendendo impossibile isolare un singolo elemento. Ogni componente, infatti, interagisce con gli altri, come se l'impatto di un sasso nell'acqua generasse onde che si propagano. In modo analogo, il martello che colpisce le corde innesca onde sonore, con le corde che vibrano come onde in un corpo liquido (sebbene, tecnicamente, ogni corda del pianoforte sia fissata ad entrambe le estremità tra il telaio in ghisa e la caviglia).

Nonostante i martelli possano sembrare simili tra loro, in realtà sono soggetti a una notevole varietà. Diversi fattori contribuiscono a questa diversità, come la qualità del feltro, la struttura del legno, il processo di produzione, la modellatura e l'accordatura. Le differenze all'interno di ciascuna di queste aree sono talmente complesse che l'argomento potrebbe essere approfondito innumerevoli volte.

Qualità del feltro
Se il martello è il principale responsabile della produzione del suono del pianoforte, la qualità del feltro è il fattore determinante nella realizzazione del martello stesso. La produzione del feltro è una parte fondamentale del processo e coinvolge circa 23 parametri tecnici, come cardatura, vapore, feltratura, e altre lavorazioni. Le differenze nel tipo di fibre e nel processo di lavorazione possono influenzare significativamente il risultato finale. L'uso di fibre lunghe o corte, ad esempio, impatta direttamente sul timbro prodotto dal martello.

Una delle innovazioni recenti nel settore è rappresentata dal Feltro Naturale, sviluppato negli ultimi anni, che si distingue per l’utilizzo di meno prodotti chimici nella lavorazione della lana. Questo tipo di feltro preserva una maggiore quantità di lanolina, una cera naturale che conferisce flessibilità alle fibre, migliorando la resilienza e la versatilità dei martelli, e contribuendo a ottenere un suono più ricco e duraturo.

Il timbro di un pianoforte dovrebbe presentare una notevole profondità, che implica anche un certo grado di calore. Martelli troppo duri e privi di sfumature non solo risultano stancanti, ma limitano anche l'espressione musicale, impedendo di esplorare appieno le potenzialità sonore dello strumento. L'obiettivo non è solo ottenere un suono piacevole, né troppo acuto né troppo smorzato, su tutti i tasti, ma anche percepire il pianoforte attraverso diverse dinamiche. Un buon feltro permette di ottenere una risposta variegata a ciascun livello di volume. Questo aspetto è uno degli elementi che rende il pianoforte difficile da replicare con strumenti elettronici: ogni nota non solo cambia di volume con la pressione sul tasto, ma anche il timbro stesso evolve in base all'intensità dell'intervento. Un pianoforte di qualità consente di esprimere delicati sussurri e suoni morbidi, così come di raggiungere picchi potenti e incisivi con una maggiore forza di esecuzione. Pertanto, i martelli devono soddisfare esigenze straordinarie, garantendo un intervallo dinamico che va dal pianissimo al fortissimo su tutte le 88 note. Maggiore è la qualità del feltro, migliore sarà la varietà e la ricchezza del timbro, permettendo una maggiore espressività.

Modellatura del legno
Il cuore del martello è rappresentato dalla sua modellatura, che fornisce la struttura fisica su cui viene montato il feltro. La tipologia di legno utilizzato influisce direttamente sulla risposta del martello. Legni più leggeri consentono un'accelerazione più rapida del martello, mentre legni più densi risultano in un martello più pesante, che richiede maggiore energia per muoversi. Tipi di legno come faggio, noce e mogano sono frequentemente utilizzati per la modellatura dei martelli. La scelta del legno dipende dal produttore e dalle specifiche desiderate per il pianoforte. Sebbene i legni più leggeri, come il mogano, siano generalmente considerati superiori, anche i martelli con modellature in legno più pesante possono produrre risultati eccezionali. Da un punto di vista tecnico, il legno che costituisce la modellatura influisce in modo significativo sul tocco del pianoforte, in quanto ogni grammo di peso del martello incide sul carico che viene esercitato sulla tastiera, con un rapporto di 5 o 6 a 1. Pertanto, anche una piccola variazione di peso nel martello può modificare il tocco e la sensazione di suonare.

Produzione
La produzione dei martelli include la tecnica della pressatura a caldo, in cui viene applicato calore durante la formazione del martello. Analogamente a quanto accade quando si stira un tessuto, l'uso prolungato del calore può avere l'effetto di lucidare leggermente la fibra senza danneggiarla, ma alterando le proprietà naturali delle fibre di lana. In particolare, l'aggiunta di calore può modificare il timbro del martello, rendendolo meno versatile. Negli ultimi anni, si è registrato un ritorno all'uso predominante della pressatura a freddo, un metodo più tradizionale che preserva l'integrità delle fibre di lana, lasciandole nel loro stato naturale senza alterazioni chimiche o fisiche. Sebbene venga talvolta applicato un lieve calore, la pressatura a freddo rimane il metodo preferito per garantire un timbro più ricco e una maggiore variabilità espressiva.

Intonazione
L'intonazione di un pianoforte può influire significativamente sul timbro percepito, modificando fino alla metà della qualità sonora dello strumento. Pur non alterando il nucleo del timbro, che dipende dai materiali di base, un tecnico esperto può migliorare notevolmente le potenzialità sonore del pianoforte. A volte, i pianoforti possono apparire troppo acuti, smorzati, sordi, aspri o con una presenza eccessiva di armoniche. In altri casi, potrebbero sembrare sfocati o privi di una buona durata del suono. Un'accurata intonazione consente di ottimizzare la brillantezza, la risonanza e il sostegno di ciascuna nota, migliorando significativamente l'esperienza di esecuzione. Questa fase finale, sebbene spesso trascurata, è cruciale per ottenere un pianoforte con un timbro ben equilibrato e un'ottima risposta sonora.

 Approfondimento 

Piccola descrizione dei 23 parametri del processo di produzione del feltro per martelli di pianoforte:

  1. Selezione della materia prima: Questo parametro riguarda la scelta delle fibre utilizzate per produrre il feltro. Le fibre possono essere di diversi tipi, ma solitamente provengono da lana di pecora o altri tipi di fibre naturali selezionate per le loro proprietà acustiche e di durata.

  2. Pulizia delle fibre: Le fibre grezze devono essere pulite da detriti, sporco e altre impurità prima di essere lavorate ulteriormente.

  3. Cardatura delle fibre: Questo processo prevede la pettinatura e la separazione delle fibre, rendendole più morbide e uniformi per il processo successivo.

  4. Miscelazione delle fibre: Le fibre possono essere mescolate per ottenere una composizione omogenea e garantire una consistenza uniforme nel feltro finale.

  5. Aggiunta di leganti o agenti di rinforzo: In alcuni casi, vengono aggiunti leganti o altri agenti per rinforzare il feltro e migliorarne le proprietà strutturali.

  6. Formatura in matrici: Le fibre vengono pressate e modellate nelle forme desiderate utilizzando apposite matrici.

  7. Pressatura: Il feltro viene compresso per ridurne lo spessore e aumentarne la densità.

  8. Stabilizzazione della temperatura e dell'umidità: Durante il processo di formatura, è importante mantenere condizioni controllate di temperatura e umidità per garantire risultati consistenti e di alta qualità.

  9. Taglio del feltro: Il feltro viene tagliato in pezzi delle dimensioni desiderate per essere utilizzati per la realizzazione dei martelli.

  10. Finitura superficiale: Il feltro viene sottoposto a trattamenti per garantire una superficie liscia e uniforme.

  11. Controllo della densità: La densità del feltro può essere misurata e controllata per garantire che rispetti gli standard richiesti.

  12. Trattamenti termici: Il feltro può essere sottoposto a trattamenti termici per migliorarne la stabilità e ottimizzarne le caratteristiche acustiche.

  13. Misurazione e controllo delle proprietà fisiche: Vengono misurate e controllate varie proprietà fisiche del feltro, come densità, elasticità, resistenza e altre, per garantire la conformità agli standard di qualità.

  14. Trattamenti chimici: In alcuni casi, vengono applicati trattamenti chimici per conferire al feltro proprietà specifiche, come resistenza all'umidità o alla deformazione.

  15. Controllo dell'assorbenza: Viene valutata e controllata l'assorbenza del feltro per garantire che sia ottimale per la trasmissione del suono.

  16. Controllo dell'elasticità: Viene misurata e controllata l'elasticità del feltro per garantire una risposta appropriata alla pressione delle corde del pianoforte.

  17. Controllo della compressione: Viene controllata la capacità del feltro di comprimersi sotto pressione e di ripristinarsi alla forma originale.

  18. Controllo della resilienza: Viene valutata la capacità del feltro di recuperare la sua forma dopo essere stato compresso.

  19. Controllo della durezza: Viene misurata la durezza del feltro per garantire che sia compatibile con le specifiche richieste.

  20. Controllo della resistenza all'usura: Viene valutata la resistenza del feltro all'usura per garantire una lunga durata.

  21. Controllo della capacità di trasferimento dell'energia: Viene valutata la capacità del feltro di trasferire l'energia dalle corde del pianoforte alla tavola armonica in modo efficiente.

  22. Test di qualità acustica: Vengono eseguiti test per valutare le proprietà acustiche del feltro e garantire un suono di alta qualità.

  23. Controllo della uniformità: Viene controllata la uniformità delle caratteristiche del feltro su ogni martello prodotto per garantire coerenza e qualità costante.

Questi parametri sono essenziali per produrre feltro di alta qualità per i martelli di pianoforte, garantendo prestazioni acustiche ottimali e durata nel tempo.