Tasti Crepati: Prevenire i Danni ai Copritasti in Plastica

Questo articolo fornisce informazioni su due problemi comuni con i tasti del pianoforte, tasti in plastica crepati e tasti deformi. L'articolo individua le possibili cause di questi problemi, come l'esposizione a sostanze chimiche o all'umidità, e fornisce soluzioni per affrontarli. Offre anche indicazioni sui metodi corretti per sostituire i copritasti e raddrizzare i tasti deformi utilizzando il vapore.

 188
Tasti Crepati: Prevenire i Danni ai Copritasti in Plastica

Le crepe nei tasti di plastica possono derivare da vari fattori fisici e chimici. Le principali cause includono:

  1. Reazioni chimiche: L'uso di prodotti contenenti siliconi, come lucidanti o lubrificanti, può ridurre le tensioni interne della plastica, causando fratture in zone soggette a stress. I siliconi sono particolarmente insidiosi poiché penetrano nelle superfici e non possono essere rimossi una volta applicati.

  2. Umidità ambientale: Condizioni costantemente umide possono indebolire la struttura dei materiali plastici, aumentando la probabilità di crepe.

  3. Danni da insetti: In alcuni casi, le tarme possono attaccare i rivestimenti plastici, specialmente se la tastiera è costantemente chiusa, creando un microambiente favorevole alla proliferazione degli insetti.

  4. Stress strutturale: Durante l'incollaggio dei rivestimenti, si generano inevitabilmente tensioni interne. Questi stress possono portare a crepe, soprattutto se il materiale viene esposto a sostanze chimiche o a variazioni termiche.

Gestione delle crepe trasversali nei tasti bianchi

Le crepe trasversali nei tasti bianchi sono spesso causate da tensioni interne amplificate da fattori ambientali o dall'applicazione di materiali non compatibili, come siliconi. La sostituzione dei rivestimenti danneggiati deve essere eseguita con attenzione, assicurandosi che i nuovi rivestimenti siano della stessa altezza degli originali per preservare la funzionalità e la geometria della tastiera.

Procedura corretta per la sostituzione dei rivestimenti

  1. Preparazione del tasto: Fresare il legno sottostante per adattare lo spessore del nuovo rivestimento alla dimensione originale.
  2. Installazione del rivestimento: Assicurarsi che il nuovo rivestimento si adatti perfettamente senza interferire con i tasti neri o altre parti del meccanismo.
  3. Riparazioni supplementari: Eventuali parti anteriori modellate devono essere rimosse e sostituite se necessarie, mantenendo l'allineamento corretto con i tasti adiacenti.

Deformazioni dei tasti

Un tasto deformato può essere raddrizzato tramite l'applicazione di vapore, utilizzando un dispositivo artigianale composto da un bollitore e un tubo di plastica. Il processo richiede attenzione per evitare ulteriori danni:

  1. Preparazione: Bloccare il tasto vicino al pulsante e utilizzare un morsetto per applicare una leggera torsione controllata.
  2. Applicazione del vapore: Direzionare il vapore sulle aree deformate, permettendo al legno di ammorbidirsi gradualmente.
  3. Regolazione del peso: Utilizzare un peso calibrato per favorire il riposizionamento del tasto senza rompere le fibre.
  4. Fissaggio: Una volta raggiunta la posizione desiderata, rimuovere il vapore e lasciare raffreddare il tasto prima di rimuovere i morsetti.

Considerazioni operative

Il ripristino della funzionalità della tastiera richiede competenze e strumenti specializzati. Le riparazioni fai-da-te possono risultare economicamente svantaggiose rispetto all'affidamento del lavoro a laboratori specializzati, che offrono precisione e materiali di qualità per un risultato duraturo.

Conclusione

La manutenzione e la riparazione dei tasti richiedono attenzione ai dettagli e una comprensione approfondita delle interazioni tra materiali. L'uso di prodotti compatibili e il rispetto delle specifiche del produttore sono fondamentali per prevenire danni futuri e garantire prestazioni ottimali dello strumento.