Regolazione dei Montanti di un Pianoforte a Coda
L'articolo illustra come regolare la posizione dei montanti del cavalletto di una meccanica di un pianoforte a coda. Se i montanti raschiano contro la leva di ripetizione, è possibile spostarli indietro in una posizione centrata ruotando il perno centrale. Alcuni tecnici utilizzano un incudine speciale per effettuare questa regolazione, ma senza questo strumento, il cavalletto deve essere rimosso dalla guida. Non è necessario lubrificare la culla o il lato del cavalletto, poiché non dovrebbe esserci alcun contatto tra i due. Una volta centrato il montante, è possibile utilizzare il cavalletto senza problemi di attrito.

Quando alcuni montanti della meccanica non tornano facilmente alla loro posizione di riposo e mostrano segni di attrito contro la leva di ripetizione, è essenziale intervenire con un metodo preciso per risolvere il problema. L'applicazione di grafite come lubrificante può offrire un miglioramento temporaneo, ma se uno o più montanti rimangono lenti o disallineati, è necessario considerare una regolazione diretta.
Verifica del Contatto tra Montante e la Culla
La culla e il lato del cavalletto non devono essere lubrificati, poiché non dovrebbero esserci punti di contatto. Se un montante appare disallineato e tocca la culla, è necessario riposizionarlo centrando il perno centrale. Per eseguire questa operazione, è possibile utilizzare uno strumento specializzato, come un'incudine metallica progettata per inserirsi tra la tastiera e il supporto del cavalletto, che consente la regolazione con la meccanica montata. In alternativa, se non si dispone di questo strumento, è necessario rimuovere il cavalletto dalla guida per effettuare la regolazione.
Metodo di Regolazione del Perno Centrale
-
Preparazione: Posizionare il cavalletto su un blocco metallico robusto, in modo che un lato del supporto del cavalletto appoggi stabilmente sul blocco. Il lato supportato deve corrispondere alla direzione verso cui si intende spostare il cavalletto.
-
Regolazione: Con un martello, battere leggermente sulla parte superiore del cavalletto. Iniziare con colpi delicati e aumentare gradualmente l’intensità se il cavalletto non si sposta. Questo processo piega leggermente il perno centrale, consentendo di riallineare il cavalletto senza compromettere la boccola.
-
Controllo e Precisione: Verificare visivamente l'effetto di ogni colpo, assicurandosi che il cavalletto si sposti verso il centro della culla. Continuare con cautela per evitare di esagerare, il che potrebbe causare un disallineamento sul lato opposto.
-
Finalizzazione: Una volta centrato il cavalletto, eseguire un controllo finale per garantire che i montanti si muovano liberamente senza attriti. Se necessario, effettuare ulteriori regolazioni.
Considerazioni Importanti
Questo metodo è ampiamente accettato in ambito tecnico, poiché sfrutta la flessibilità del perno centrale, evitando danni alle boccole o agli altri componenti. Tuttavia, è fondamentale procedere con gradualità per evitare errori. Un intervento eccessivo può portare a piegature multiple del perno, rendendolo inutilizzabile e necessitando la sua sostituzione.
Con esperienza, questa procedura può essere eseguita rapidamente e con precisione, garantendo un funzionamento ottimale della meccanica del pianoforte.