Il Sistema dei Numeri di Matricola dei Pianoforti Yamaha

Un articolo completo e dettagliato sui pianoforti Yamaha e il significato dei loro numeri di matricola. Impara a identificare l'origine geografica e l'anno di produzione analizzando prefissi e numeri seriali. Scopri la storia delle principali fabbriche Yamaha, dai primi strumenti prodotti a Hamamatsu, Giappone, fino agli stabilimenti internazionali in USA, Indonesia, Taiwan e Cina.

 90
Il Sistema dei Numeri di Matricola dei Pianoforti Yamaha

Yamaha è un nome sinonimo di eccellenza nel mondo dei pianoforti, con una storia ricca di innovazione e maestria artigianale. Fondata nel 1887 da Torakusu Yamaha, l'azienda ha iniziato la produzione di pianoforti a coda nel 1902, diventando rapidamente un punto di riferimento nel settore musicale.  Un aspetto affascinante dei pianoforti Yamaha è la possibilità di determinare la loro origine geografica e l'anno di produzione attraverso il numero di matricola. Questo numero, spesso accompagnato da un prefisso alfabetico, rivela informazioni preziose sulla fabbrica in cui lo strumento è stato realizzato.

Il Sistema dei Numeri di Matricola Yamaha

Ogni pianoforte Yamaha è dotato di un numero di matricola unico, composto generalmente da cinque a sette cifre. In alcuni casi, questo numero è preceduto da una lettera o una combinazione di lettere che indica la fabbrica di produzione. Comprendere questo sistema permette di risalire non solo all'anno di fabbricazione, ma anche al luogo in cui lo strumento è stato costruito.

Le Principali Fabbriche Yamaha e i Loro Prefissi

Yamaha ha stabilito diverse strutture produttive nel corso degli anni, ciascuna con un proprio prefisso identificativo:

  1. Hamamatsu, Giappone

    La sede storica di Yamaha si trova a Hamamatsu. I pianoforti prodotti qui spesso non presentano alcun prefisso nel numero di matricola. Alcuni modelli possono avere prefissi come "L", "M" o "J". Questa fabbrica è nota per la produzione di strumenti di alta qualità, sia verticali che a coda.

  2. South Haven, Michigan, USA

    Nel 1973, Yamaha acquisì la fabbrica Everett Piano Company a South Haven, Michigan, producendo pianoforti fino al 1986. Gli strumenti realizzati in questo stabilimento hanno un numero di matricola preceduto dalla lettera "U".

  3. Thomaston, Georgia, USA

    Dal 1986 al 2007, Yamaha ha operato una fabbrica a Thomaston, Georgia. I pianoforti prodotti qui sono identificati dal prefisso "T" nel numero di matricola. Modelli come il GH1G e il GC1G provengono da questo stabilimento.

  4. Giacarta, Indonesia

    Per soddisfare la domanda di strumenti più accessibili, Yamaha ha avviato la produzione a Giacarta. I pianoforti provenienti da questa fabbrica hanno il prefisso "J" nel numero di matricola. Modelli come il GA1E, DGA1E, GB1 e DGB1 sono esempi di questa produzione.

  5. Taiwan

    Prima della chiusura della fabbrica, i pianoforti prodotti a Taiwan presentavano prefissi come "YT", "M" e "P". Alcuni strumenti assemblati negli Stati Uniti utilizzavano componenti provenienti da Taiwan e sono identificati dal prefisso "T".

  6. Hangzhou, Cina

    Per ampliare la produzione, Yamaha ha stabilito una fabbrica a Hangzhou, Cina. I pianoforti prodotti in questo stabilimento sono contrassegnati dai prefissi "H" o "CN".

Come Interpretare il Numero di Matricola

Per determinare l'origine e l'età di un pianoforte Yamaha, è essenziale esaminare il numero di matricola e il suo eventuale prefisso. Ad esempio:

  • U123456: Il prefisso "U" indica che il pianoforte è stato prodotto a South Haven, Michigan.

  • T234567: Il prefisso "T" suggerisce una produzione a Thomaston, Georgia.

  • J345678: Il prefisso "J" denota una fabbricazione a Giacarta, Indonesia.

In assenza di un prefisso, è probabile che lo strumento sia stato prodotto a Hamamatsu, Giappone.

L'Importanza della Matricola

Oltre a indicare il luogo di produzione, il numero di matricola fornisce informazioni sull'anno di fabbricazione dello strumento. Questo è particolarmente utile per valutare l'età e il valore di un pianoforte, soprattutto nel mercato dell'usato. Esistono risorse online che permettono di consultare elenchi di numeri di matricola per determinare l'anno di produzione di un pianoforte Yamaha. 

Conclusione

La comprensione del sistema dei numeri di matricola di Yamaha offre una finestra sulla storia e sull'origine di ciascun pianoforte. Che si tratti di uno strumento prodotto nella storica fabbrica di Hamamatsu o in uno degli stabilimenti internazionali, ogni pianoforte Yamaha riflette l'impegno dell'azienda nella produzione di strumenti musicali di alta qualità.