Il Legame tra il Pianoforte e i Suoi Antenati Arcaici, Come l'Arpa

Scopri come l'arpa, uno degli strumenti musicali più antichi, ha influenzato lo sviluppo del pianoforte moderno. Esplora la storia dell'arpa e il suo legame con gli altri strumenti a corda, in un viaggio che ci porta dalle antiche civiltà mesopotamiche all'epoca greca e oltre.

 9
Il Legame tra il Pianoforte e i Suoi Antenati Arcaici, Come l'Arpa

L'origine del pianoforte, uno degli strumenti più complessi e affascinanti della musica moderna, può essere tracciata indietro nel tempo attraverso una serie di strumenti più antichi, tra cui l'arpa. Questo strumento, pur non essendo un antenato diretto del pianoforte, è parte di una lunga evoluzione che ha visto il passaggio da strumenti primitivi a quelli che conosciamo oggi.

L'Arpa: Un Antico Strumento a Corda

L'arpa è uno degli strumenti a corda più antichi conosciuti, le cui origini risalgono addirittura all'epoca mesopotamica. Si ritiene che gli strumenti a corda abbiano avuto una genesi diretta dall'arco da caccia, un utensile utilizzato per il tiro con l'arco. I primi strumenti a corda erano principalmente arpa, liuto, lira e cetra, e tra questi, l'arpa è considerata la più antica.

Il più antico esempio di arpa che ci è pervenuto risale a circa 2500 anni a.C. e proviene dalla città sumera di Ur, situata nelle terre tra i fiumi Tigri ed Eufrate, nel moderno Iraq. Questo straordinario reperto, noto come "L'arpa della Regina Shubad", è realizzato in oro e presenta una testa di toro dorato come decorazione. Questo straordinario strumento rappresenta una testimonianza unica della sofisticazione culturale e musicale delle antiche civiltà mesopotamiche.

Inoltre, nella cultura egizia, le raffigurazioni di arpe possono essere viste sulle pareti delle piramidi, risalendo al periodo della IV dinastia (circa 2723-2463 a.C.). L'arpa egizia era utilizzata per accompagnare le cerimonie religiose e, in generale, nella vita quotidiana, ed è evidente come il suo suono fosse considerato sacro e potente.
La Grecia antica, circa nel 450 a.C., aveva anch'essa una tradizione di utilizzo dell'arpa, strumento che si evolveva parallelamente a quello delle altre culture mediterranee.

Il Legame con il Pianoforte

Quando si considera il pianoforte come uno strumento che produce suoni tramite la vibrazione delle corde, l'arpa non è solo un antenato remoto, ma rappresenta un legame diretto nel lungo viaggio evolutivo degli strumenti musicali. Sebbene il pianoforte non derivi direttamente dall'arpa, entrambi condividono la stessa meccanica di base: una corda che vibra per produrre suoni. Nel caso del pianoforte, però, la corda viene percosse da martelletti, mentre nell'arpa le corde vengono pizzicate.

Il percorso che porta dall'arpa al pianoforte coinvolge una serie di strumenti intermedi, come il clavicembalo e il clavicordo, che hanno gradualmente evoluto il principio delle corde percussive. Questi strumenti, pur avendo caratteristiche diverse, hanno posto le basi per lo sviluppo del pianoforte come lo conosciamo oggi. La continua ricerca di un suono più ricco e dinamico ha dato vita a questi straordinari progressi nella storia della musica, e ogni strumento a corda ha contribuito a definire le possibilità sonore che sono alla base del pianoforte moderno.

In conclusione, anche se l'arpa non è un antenato diretto del pianoforte, è indiscutibile che la sua presenza nella storia della musica e il suo utilizzo nelle antiche civiltà abbiano avuto un impatto duraturo sugli sviluppi successivi degli strumenti a corda. Il pianoforte, con la sua meccanica avanzata e le sue possibilità sonore uniche, non sarebbe ciò che è senza i contributi degli strumenti che l'hanno preceduto, come l'arpa.